Il microbiota intestinale: c’è una pertinenza nella fibromialgia?
Il microbiota intestinale è costituito da una comunità dinamica e ampiamente differenziata di microrganismi (batteri, virus, funghi) che abitano in particolare nel tratto intestinale dell’essere umano . Negli ultimi anni c’è un crescente interesse per il ruolo che il microbiota potrebbe avere nel mantenimento dello stato di salute ma anche di malattia dell’ospite stesso.
Ci sono molte evidenze scientifiche rispetto al coinvolgimento più meno diretto del microbiota intestinale e la patogenesi di diverse patologie in più campi che includono la gastroenterologia (a titolo di esempio malattie infiammatorie dell’intestino, sindrome dell’intestino irritabile, stipsi, malattie tumorali del tratto intestinale), malattie metaboliche (a titolo di esempio diabete, obesità, dislipidemie), malattie reumatiche (per esempio artrite reumatoide), disordini psichiatrici e neurologici (a titolo di esempio autismo, depressione). Recentemente gli studi scientifici incominciano a mettere in evidenza un ruolo tra il microbiota intestinale e il dolore cronico specialmente la fibromialgia.
La composizione della comunità del microbiota è alterata negli individui affetti da fibromialgia con una rappresentanza squilibrata di un piccolo sottoinsieme di specie batteriche. Alcune di queste specie o aumentano o diminuiscono nei pazienti affetti da fibromialgia, che hanno un’attività metabolica che possono avere una pertinenza nell’espressione della sindrome stessa.
Il meccanismo sottostante che potrebbe consentire a queste specie batteriche di influenzare la sensazione di dolore, fatica, umore e altri sintomi è legata alla produzione di acidi grassi a catena corta, al metabolismo degli acidi biliari e alla produzione di neurotrasmettitori e antigeni batterici che si riversano in circolo influenzando l’attività del sistema nervoso coinvolto nel dolore .
Quindi entra il concetto dell’asse microbiota intestinale e cervello: il superamento della barriera intestinale di microbi, componenti dei microbi o sostanze metaboliche dei microbi e arrivano al sistema nervoso influenzandone l’attività. C’è una bi direzionalità tra l’intestino e il sistema nervoso; effetti neurologici mediati tramite il sistema nervoso autonomo così come l’asse ipotalamo ipofisi è diretto sulle funzioni intestinali che a loro volta sono influenzate dal microbiota intestinale. Il microbiota intestinale influenza molti aspetti del funzionamento neurologico, sia a livello cognitivo che emozionale, ma con crescenti evidenze d’influenza anche sulla percezione del dolore.
Dei ricercatori stanno cercando di capire i meccanismi della fibromialgia che potrebbe spiegare lo sviluppo della sensibilizzazione che partirebbe da un’ attivazione alterata dei recettori periferici oppure da una sensazione alterata da parte del sistema nervoso. E’ in questo ambito che il microbiota intestinale può avere delle implicazioni nella comprensione e nel trattamento dei pazienti affetti da fibromialgia.
Ma cos’è e cosa fa effettivamente il microbiota?
Il microbiota intestinale consiste in un enorme quantità di microrganismi esistenti in uno stato in continua evoluzione nell’intestino umano; esso include : batteri, funghi, virus, elminti, protozoi e tutti insieme formano un complesso e ricco ecosistema. La composizione del microbiota è dinamica ed è influenzata dall’ospite stesso e da diversi fattori ambientali. Incomincia a formarsi entro le prime ore di nascita e varia in base alla dieta, stile di vita e all’età dell’ospite.
Mentre il microbiota intestinale è modellato dall’ospite (in particolare da un certo patrimonio genetico, dall’alimentazione, dall’assunzione di farmaci, antibiotici) e da fattori ambientali, il microbiota intestinale a sua volta ha effetti sulle funzioni metaboliche, immunologiche e fisiologiche dell’ospite.
I meccanismi sottostanti che consentono queste attività bi direzionali sono diversi e includono:
- l’infiltrazione degli antigeni batterici che stimolano il sistema immunitario e ne favoriscono una buona maturazione
- la secrezione di metaboliti batterici che hanno azione su molti organi dell’ospite il metabolismo e la degradazione dei nutrienti e dei medicamenti
- la produzione di acidi grassi a catena corta che hanno attività protettiva e antitumorale della parete intestinale oltre ad avere un’influenza protettiva sulle patologie cardiovascolari e non solo e molti altri.
Sono queste le ragioni per cui un’alterazione del microbiota può determinare uno stato di malattia a più livelli come si diceva nell’introduzione.
Molti studi hanno dimostrato un’alterazione di diversi batteri quali i Bifidobatteri, i Lattobacilli e in particolare il Faecalibacterium prausnitzii nella sindrome dell’intestino irritabile. L’azione sottostante è quindi l’alterazione della barriera intestinale, con attivazione del sistema immunitario che porta ad una sensibilizzazione dei neuroni sensoriali che provoca dolore. Alterazioni nella composizione della microbiota intestinale sono stati osservati in diverse patologie che danno dolore come : il dolore cronico pelvico, la sindrome da fatica cronica, malattie reumatiche, quali l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso e la spondilite anchilosante e in ultimo anche la fibromialgia. E’stato trovato in particolare per la fibromialgia un’alterazione della produzione degli acidi grassi a catena corta del metabolismo degli acidi biliari secondari: Faecalibacterium prausnitzi e Bacteroides uniformes sono stati trovati in presenza meno abbondante (essi hanno attività antiinfiammatoria) rispetto ad altre specie quali Clostridium scindes che invece risulta essere ad attività pro infiammatoria e a quanto pare questa alterazione porta anche all’espressione di una certa severità dei sintomi.
Si può aggiungere qualcosa per la cura della fibromialgia?
Nonostante i fatti ci indicano che il microbiota sia suscettibile di cambiamento per mezzo d’interventi dietetici, assunzione di probiotici e addirittura con il trapianto fecale tra sani e malati, si deve riconoscere che ad oggi i consigli basati sull’evidenza scientifica sono ancora limitati per diverse ragioni: per primo il microbiota è molto variabile, secondo mentre può essere allettante normalizzare la composizione del microbiota in caso di fibromialgia, dobbiamo tenere a mente l’ estrema complessità dell’ecosistema. Per esempio c’è un batterio che risulta poco presente nella fibromialgia, per contro lo si vede aumentato nelle artriti. Inoltre anche se dovessimo avere una composizione ideale del microbiota a cui aspirare, le modalità disponibili per alterare la composizione del microbiota non sono ancora sufficientemente perfezionati per consentire modifiche dirette.
Ci sono ancora insufficienti studi in questo momento che possano confermare che una manipolazione sul microbiota possa avere un impatto sui sintomi della fibromialgia, si potrebbe però suggerire che andare verso una dieta povera o addirittura priva di zuccheri aggiunti e farine raffinate, ricca di ortaggi, cereali integrali, semi oleosi, pesce e olio d’oliva extravergine come suggerito dal modello mediterraneo, riequilibra e nutre in maniera adeguata il microbiota giovando sul mantenimento della salute per cui anche sui sintomi della fibromialgia.